top of page

TEEN DATING VIOLENCE

  • Immagine del redattore: psysos
    psysos
  • 1 apr 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

...”nessuno si è mai interessato così tanto a me da controllarmi h24 anche su come mi vesto”...

...”certo che gli ho dato tutte le mie password, io sono la sua fidanzata e non ho nulla da

nascondergli”...

... “se è così geloso, in fondo, vuol dire che mi ama davvero”...

...”lui è il mio ragazzo e ho tutto il diritto di farmi picchiare da lui”...


Tra queste frasi, l’ultima ancora stride nelle corde di chi legge, al ricordo della notizia dilagata nel web nelle prime settimane di Gennaio di quest’anno. Gli articoli narravano di un episodio che vedeva una giovane minorenne strattonata, schiaffeggiata e trascinata per i capelli dal proprio fidanzato, adolescente anche lui, durante una lite esplosa mentre viaggiavano col gruppo di amici su un treno in Trentino Alto Adige. Di tutti i viaggiatori, colpiva che ... le uniche ad intervenire spontaneamente in protezione della ragazza, fossero state solo due viaggiatrici, anche loro donne, anche se in età adulta. Ma a sbalordire, quasi a fermarci tutti per iniziare una doverosa riflessione, è stata la frase con cui quella giovane, quel giorno, rifiutava l’aiuto e giustificava la violenza che stava subendo come normale, meritata e voluta.

Sembra assurdo ma è reale! E i dati parlano chiaro: sempre più giovani e giovanissimi, a partire già dai 12/13 anni di età, hanno conosciuto o fanno ripetute esperienze di #violenza-di-genere all’interno della relazione di coppia, le giovani adolescenti subendola, i giovani adolescenti praticandola.


E’ chiamata Teen Dating Violence (o TDV) la tendenza dilagante a mettere in atto particolari

#comportamenti aggressivi o forme di violenza esplicita, all’interno delle prime #relazioni affettive e sentimentali degli adolescenti, cioè la tendenza a vivere la vita amorosa (e relazionale) in un clima pervaso da dominio e controllo, da coercizioni e prevaricazione, repressioni e limitazioni, da ricatti e minacce, fino ad aggressioni vere e proprie (come era solito accadere nel nostro passato), anche se questo è proprio agli antipodi dall’idea romantica, tenera, quasi sdolcinata dell’innamoramento che ancora fonda l’immaginario e l’aspettativa collettiva. La TDV si sviluppa progressivamente in modo subdolo e passa da:

 comportamenti di dominazione e controllo

 forme di violenza psicologica

 violenza verbale ed emotiva

violenza fisica

 violenza sessuale.


E i social non hanno fatto altro che amplificare e potenziare il fenomeno, tanto che da qualche anno si distingue la forma specifica chiamata Online Teen Dating Violence (OTDV).

A questo percorso crescente di gravità e pericolosità nei comportamenti dei giovani ragazzi, segue come reazione delle giovani adolescenti, la tendenza ad “anticipare” sempre più le umiliazione, la dominazione, le minacce, le aggressioni o la violenza. E come? ad esempio “evitando” di fare alcune cose (come intrattenersi in luoghi di interesse, praticare sport, frequentare gruppi di amici), e “rinunciando” a propri desideri e curiosità (dalla libera scelta del look nell’abbigliamento, alle serie televisive da seguire, agli interessi socio-culturali da sperimentare, fino addirittura alle visite medico-ginecologiche da effettuare!!!). Così sempre più ragazze giovanissime, nella relazione di coppia preferiscono limitarsi, non esprimersi spontaneamente, auto-reprimersi, assoggettarsi al giovane maschio, finendo per impoverire le proprie esperienze e soffocare parti di sé. Cerchiamo di essere più chiari: anche se è drammatico ... è sempre più frequente nel dialogo spontaneo con le giovani adolescenti, sentirle dire ad esempio “lui non mi dice cosa devo o non devo mettermi, a me non serve, lo so già da sola, così evito la guerra”, oppure “non le reggo più le storie che mi fa ogni volta, rinuncio proprio ad andare in palestra”.


Ciò che preoccupa è il fatto che, il “movente” della gelosia, sta tornando a “giustificare” sempre più i comportamenti violenti maschili ai danni del femminile, e questo fin dalla pre-adolescenza, e che il “tradimento” anche solo presunto, sta tornando culturalmente ad essere considerato più grave della violenza stessa, tanto che tutte le aggressioni, abusi e violenze subite nelle coppie adolescenziali, vengono taciute, non raccontate perché considerate normali, e vissute come azioni possibili e attese da parte di un ragazzo “se” innamorato di una ragazza.

Questo è il pericolo urgente, questa è la silente emergenza in atto!  la sempre più precoce e crescente adesione a #pregiudizi di genere, che sta favorendo nuovamente la sottomissione del genere femminile, e la silenziosa “oggettivazione” della giovane ragazza che finisce per essere un oggetto di possesso che appartiene al ragazzo.


Cosa possiamo fare per arginare tutto ciò? Come intervenire?

Per conoscere bene questo fenomeno ed estinguerlo alla radice debellando ogni discriminazione e stereotipo di genere, è fondamentale la #prevenzione alla violenza di genere e la promozione di una cultura basata, fin dalla più tenera età, sulla #educazione alle relazioni e alla #inclusività. E questo è compito del mondo adulto: dei genitori, dei pediatri, degli insegnanti, degli educatori, e di noi psicologi al fianco di tutti loro, perché prevenire la violenza di genere adolescenziale, cioè la violenza su una giovane-donna ... solo perché “donna”, richiede un percorso costante poggiato su un presidio collettivo di #reti territoriali per costruire legami funzionali ad una crescita sana.


Noi di PSY SOS - OdV ci siamo e siamo attivi su territorio ad offrire il nostro supporto ed i nostri interventi, per rafforzare la rete territoriale impegnata ad estinguere questo problema.

Se hai bisogno, scrivici a prontopsysos@gmail.com oppure contatta il nostro sportello di primo soccorso psicologico al numero 353 305 96 09.


Dott.ssa Flaminia Proietti Sperati


Riferimenti Bibliografici

- Osservatorio Nazionale Adolescenza (2017). Gelosia, controllo e prevaricazioni: quando l’amore si trasforma in possesso e violenza, anche tra gli adolescenti. Comunicato stampa

- Longobardi G., Amelio A. Teen Dating Violence ovvero il NON amore tra adolescenti. Il Medico Pediatra 2020; 29 (2) 47- 50.

- Beltramini L., 2020. La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola

- Tomaszewska, P., & Schuster, I. (2021). Prevalence of teen dating violence in Europe: A systematic review of studies since 2010. New directions for child and adolescent development, 2021 (178), 11-37




 
 
 

Comments


Post: Blog2 Post

©2020 di PSYSOS. Creato con Wix.com

bottom of page