Con una piccola donazione puoi aiutarci a sostenere i nostri progetti. Grazie!

COSA FACCIAMO?
Cos'è la Psicologia dell’Emergenza?
La Psicologia dell’emergenza si occupa di ricerca, intervento e applicazione delle conoscenze psicologiche in situazioni di emergenza. Disastri naturali, catastrofi di micro o maxi-emergenza possono ostacolare le tipiche capacità di reazione e di adattamento dell’individuo, delineando effetti di breve o lunga durata per i quali si rende necessario l’intervento di professionisti della salute mentale.
Conformemente ai “Criteri di massima sugli interventi psicosociali nelle catastrofi (G.U. n.200 del 29 Agosto 2006)” lo psicologo dell’emergenza si pone l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio della persona e/o della comunità colpita, promuovendo la salute mentale attraverso specifici interventi di prevenzione e attività di soccorso che permettano di sostenere e rafforzare le risorse psicosociali della persona prima, durante e/o dopo il manifestarsi di eventi avversi. In ragione dell’ampia portata di questi eventi, la psicologia dell’emergenza ritaglia un particolare area di interesse alle figure direttamente coinvolte nelle operazioni di soccorso, configurandosi pertanto come una disciplina attenta ai bisogni della comunità nel suo complesso.