Con una piccola donazione puoi aiutarci a sostenere i nostri progetti. Grazie!
FAQ
CHI SIAMO?
L’associazione Psy SOS è un’associazione senza scopo di lucro iscritta nei registri del Volontariato, formata da Professionisti esperti in Psicologia dell’Emergenza che si occupano di supporto psicologico rivolto alle vittime, ai soccorritori, agli operatori sanitari e agli operatori delle Forze dell'Ordine ed Armate.
CHE COS'È LA PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA?
La Psicologia dell’emergenza si occupa di ricerca, intervento e applicazione delle conoscenze psicologiche nei contesti di emergenza. L’obiettivo è quello di promuovere la salute mentale e di rafforzare le competenze psicosociali, prima e/o dopo il manifestarsi di eventi avversi.
CHE COS'È LA PSICOTRAUMATOLOGIA?
È una branca della Psicologia dell’emergenza che indaga le cause e le conseguenze di eventi avversi o traumatici. Opera nel trattamento del trauma psicologico (e dei disturbi ad esso correlati) e nella sua prevenzione.
PERCHÉ ADERIRE A PSY SOS - ODV?
Per Apprendere dall’esperienza del gruppo, per saper Fare ed Acquisire Esperienza nell’Emergenza.
COSA INTENDIAMO PER “MAXIEMERGENZE”?
Le maxiemergenze sono eventi dannosi che colpiscono le comunità umane sovvertendo il normale ordine delle cose, causando:
un elevato numero di vittime, considerando non solo i morti e i feriti, ma anche coloro che sono stati danneggiati negli affetti e nelle proprie risorse economiche;
un improvviso, ma temporaneo, squilibrio tra le richieste delle popolazioni coinvolte e gli aiuti immediatamente disponibili.
QUALI VALORI CONDIVIDIAMO COME ASSOCIAZIONE?
I valori che hanno ispirato la nascita di questa Associazione, e che sono e saranno alla base di qualsiasi nostra attività, sono quelli della solidarietà, dell’onestà, del rispetto, della cooperazione, della trasparenza e della passione per il nostro mestiere.
QUALI SONO LE NOSTRE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO?
Siamo attivi tutto l’anno per progetti sociali, corsi di formazione, collaborazioni con vari enti. Durante le emergenze territoriali e calamità naturali interveniamo a sostegno della popolazione.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN SOCCORRITORE PSICOLOGO?
Il buon soccorritore deve possedere spirito di squadra e di collaborazione, adattamento a contesti e situazioni differenziati rispetto ai setting soliti, motivazione, passione e capacità di gestione dello stress e di tutte quelle emozioni che si possono attivare in condizioni di emergenza.
QUALI SONO LE ATTIVITÀ PRINCIPALI DEI VOLONTARI?
“prepararsi al soccorso” nelle maxi-emergenze;
partecipare a possibili attivazioni da parte degli Enti istituzionali con cui abbiamo Intese;
inserirsi a turni alterni nello sportello di Pronto Soccorso Psicologico;
aderire a progetti di prevenzione nelle scuole;
partecipare all’occorrenza alla stesura di report e articoli di rilievo per la ricerca negli ambiti di intervento dell’associazione;
fare “squadra”!
COME SI DIVENTA VOLONTARI?
I requisiti indispensabili per diventare Volontari di Psy SOS sono:
1. Motivazione;
2. Laurea in Psicologia: Laurea Specialistica con abilitazione, o di I Livello con abilitazione Sez. B dell’Albo (l’abilitazione potrà essere successiva all’approvazione della domanda di adesione per cui il volontario sarà operativo unicamente nelle attività da non ritenersi specifiche dello Psicologo);
3. Interesse o formazione documentata nell’ambito specifico;
4. Curriculum Vitae in formato europeo.
Per richiedere di diventare volontari di Psy SOS, è possibile mandare un’email contenente il proprio curriculum vitae a psysosodv@gmail.com. Valuteremo la richiesta anche attraverso un colloquio conoscitivo. In base all’esito sarà inviato il modulo e i riferimenti per versare la quota associativa annuale di €40,00.
QUALI SONO I DOVERI DI UN VOLONTARIO?
Rispettare la disciplina statutaria dell’associazione e le regole del volontariato.
Rispettare il regolamento interno.
Condividere le comunicazioni o eventuali dubbi procedurali con il referente-coordinatore dei volontari.
COME FUNZIONA LO SPORTELLO DI ASCOLTO?
Lo sportello telefonico di ascolto dedicato all’emergenza Covid è attivo il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle h. 9.00 alle h. 13.00 e dalle h. 14.00 alle h. 18.00. E’ possibile inviare un messaggio (anche whatsapp) al numero 353.3059609 oppure scrivere un’email a prontopsysos@gmail.com chiedendo di essere ricontattati.
Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutti i cittadini, i medici e gli operatori sanitari, i soccorritori e le Forze dell’Ordine.
Sono previsti un primo colloquio di accoglienza ed un massimo di altri 3 colloqui successivi.
LE CHIAMATE SONO ANONIME?
No. Quando sono anonime sarà dichiarato e l’intervento sarà chiuso nel colloquio di accoglienza.
LO SPORTELLO È ATTIVO SOLO A DISTANZA?
Sì. È attivo in sede solo per le attività previste dallo sportello di primo intervento, specifiche a seconda dei casi. Le psicoterapie, laddove siano indicate e vi sia la motivazione dell’utente, sarà a discrezione dello stesso. Sarà possibile essere inseriti successivamente in percorsi di gruppo e/o individuali con un numero determinato di incontri, per cui sarà richiesto un contributo minimo.
POSSONO CHIAMARE ANCHE PERSONE MINORI?
Il servizio è dedicato alle persone dai 18 anni in poi. Potranno chiamare i genitori per richieste riguardanti i figli minori.