top of page

L’importanza del supporto psicologico nella Psico-pandemia

  • Immagine del redattore: psysos
    psysos
  • 2 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Stanchezza, disturbi del sonno, disturbi d’ansia, difficoltà di concentrazione, sono solo alcuni dei sintomi psicologici causati dalla Pandemia Covid-19. Uno studio recentissimo intitolato: “Cognitive and mental health changes and their vulnerability factors related to COVID-19 lockdown in Italy” il recente studio condotto dall’Università di Padova in collaborazione con l’IRCCS Santa Lucia di Roma, da Eleonora Fiorenzato, Silvia Zabberoni, Alberto Costa e Giorgia Cona. I nostri ricercatori hanno approfondito ed analizzato gli effetti del lockdown su attenzione, memoria e concentrazione, nella vita quotidiana dimostrando che durante la fase finale del primo blocco totale in Italia, le restrizioni hanno creato un effetto sul funzionamento cognitivo percepito e sul benessere psicologico. Il primo lockdown infatti, ha esposto la maggior parte delle persone a uno stress senza precedenti, aumentando una serie di disturbi psichici. Lo studio ha evidenziato un effetto paradossale sulla memoria e una maggiore gravità e prevalenza di depressione, disturbi d'ansia, disturbi del sonno, alterazioni dell'appetito, riduzione della libido e ansia per la salute. Eleonora Fiorenzato del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha sottolineato che “l’eccessiva esposizione ai mass-media per la ricerca di news relative al Covid-19 (la cosiddetta “infodemia”) o essere residenti in zone con alti tassi di contagio si siano rivelati fattori di rischio per disturbi depressivi e di tipo ansioso, anche con aspetti ipocondriaci. È interessante notare come le difficolta’ cognitive correlassero con i disturbi psicologici: maggiore era il disagio psicologico esperito, peggiori erano le abilita’ cognitive percepiti”. Per tali ragioni diventa profondamente importante, il Pronto Soccorso Psicologico in emergenza, capace di fornire un aiuto concreto nelle situazioni critiche individuali e collettive attraverso un primo intervento emotivo che offre un immediato sostegno emozionale e attraverso la stabilizzazione dei sintomi causati dall’evento critico; inoltre fornisce una veloce diagnosi nei casi di stress acuto (acute stress disorder, ASD) prevenendo la sindrome post- traumatica da stress (PTSD).


 
 
 

Comments


Post: Blog2 Post

©2020 di PSYSOS. Creato con Wix.com

bottom of page